Alla Brigida ragazzi a lezione di legalità e prima seduta per il Parlamentino degli studenti

Alla Brigida ragazzi a lezione di legalità e prima seduta per il Parlamentino degli studenti

Gli alunni delle classi terze hanno incontrato il presidente dell’Osservatorio Antimafia del Molise, Vincenzo Musacchio. A seguire c’è stata la cerimonia d’insediamento del Parlamentino degli studenti, alla presenza del senatore Costanzo Della Porta

Doppio appuntamento per la “Giornata delle istituzioni” all’Istituto Comprensivo Brigida di Termoli.

Nell’auditorium della scuola di via Cina nella prima parte della mattinata di lunedì 20 marzo l’avvocato Vincenzo Musacchio, presidente e direttore scientifico dell’Osservatorio Antimafia del Molise, ha incontrato gli studenti delle classi terze, per sensibilizzarli all’educazione alla legalità e alla consapevolezza del passato, invitandoli ad essere cittadini di una società migliore.

Musacchio ha parlato delle origini delle mafie, delle numerosissime vittime, dell’importanza dello Stato nel contrasto alla criminalità organizzata e del contributo che ognuno può dare attraverso lo studio, la cultura, la denuncia di azioni mafiose. Musacchio ha sottolineato che per vincere le mafie bisogna parlarne, ha riportato gli esempi di Falcone, Borsellino, don Pino Puglisi e don Peppe Diana. Un confronto vivace con i giovani alunni, che hanno risposto con numerose domande. 

La “Giornata delle Istituzioni” è proseguita con la cerimonia di insediamento del Parlamentino degli studenti della Brigida, una novità assoluta nel panorama scolastico locale, un’iniziativa voluta fortemente dal dirigente scolastico prof. Francesco Paolo Marra. Il progetto, nato nel corrente anno scolastico, è stato curato con estrema dedizione dal carissimo prof. Alessandro Di Palma, prematuramente scomparso lo scorso dicembre ed è stato portato avanti dalle docenti Teresa Antonia Amicone, Donatella Servillo e Luisangela Quici.

La cerimonia è stata presieduta da un vero rappresentante delle Istituzioni, ovvero il senatore Costanzo Della Porta, che ha aperto i lavori, complimentandosi con i ragazzi per l’interesse mostrato nei confronti della scuola a 360 gradi e della Brigida in particolare, di cui lui stesso è stato alunno. I

l senatore ha sottolineato l’importanza e la serietà del ruolo che gli studenti eletti ricoprono, partecipando a proposte e scelte della scuola in cui crescono ogni giorno come studenti e come cittadini. Ospite della prima seduta anche l’avvocato Musacchio, che ha rimarcato l’importanza di mettere sempre al centro delle scelte l’essere umano.