All’Istituto comprensivo Schweitzer il primo erogatore di acqua purificata Plastic Free
E’ la prima scuola in Italia ad avere ottenuto, nel plesso di via Perrotta, questo prezioso regalo donato dall’associazione Onlus ‘Plastic Free’
Un erogatore di acqua microfiltrata. E’ l’istituto comprensivo Schweitzer di Termoli la prima scuola in Italia ad avere ottenuto, nel plesso di via Perrotta, questo prezioso regalo donato dall’associazione Onlus ‘Plastic Free‘. Un vero e proprio traguardo quello dell’Istituto scolastico termolese che è entrato a far parte del circuito ‘Scuola Green’. Il progetto “Plastic free, facciamo la differenza!”, fortemente voluto dalla dirigente scolastica Marina Crema, ideato dalla prof.ssa Valentina Limongi, referente per l’Educazione Civica e realizzato trasversalmente da tutti i docenti dell’istituto, vuol promuovere la riduzione dell’uso di plastica usa e getta e formare dei cittadini consapevoli che abbiano a cuore l’ambiente in cui vivono.
All’evento, patrocinato dal Comune di Termoli, dalla Regione Molise, dall’Ufficio Scolastico regionale per il Molise e dal Consiglio Nazionale dei Geologi e che si è svolto questa mattina, 25 febbraio, presso la scuola di via Perrotta, hanno partecipato, oltre all’Amministrazione comunale e all’Ufficio Scolastico Regionale, diverse personalità di spicco attive nel dialogo educativo con le istituzioni scolastiche circa tematiche ambientali come il Dott. Domenico Angelone, Segretario Nazionale Geologi, Luca De Gaetano, Presidente Plastic Free Odv Onlus, Andrea De Gaetano, donatore dell’erogatore di acqua microfiltrata, la Dott.ssa Serena Vespoli- Geologo ambientale presso Smaltimenti Sud s.r.l, il Prof. Carlo Donadio,-Dipartimento di Scienze della Terra, dell’ambiente e delle Risorse uniNa e il Dott. Gabriele Ponzoni, Segretario European Federation of Geologist.
Per l’occasione il comune di Termoli e l’Azienda molisana Smaltimenti sud S.r.l-Rieco hanno donato 200 borracce in alluminio agli studenti.
“La scelta di regalare una borraccia in alluminio si inserisce in un progetto di più ampio respiro, incentrato sull’educazione alla riduzione, al riciclo e al riuso degli imballaggi. Il rispetto e la cura dell’ambiente partono dai piccoli gesti e sono una responsabilità di ciascuno di noi – ha commentato l’assessore all’ambiente Rita Colaci”.
“L’impegno per la riduzione della plastica parte dai banchi di scuola – aggiunge l’assessore all’istruzione Silvana Ciciola – Per sensibilizzare infatti i più piccoli e affiancare le loro famiglie e i loro insegnanti nell’adozione di comportamenti più sostenibili per l’ambiente, parte dalla scuola Schweitzer un piano di educazione ambientale rivolto a bambini e famiglie per proporre azioni e stili di vita che consentano di affrontare la vita di tutti i giorni in maniera più sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Come assessore all’istruzione sono vicina e sensibile a tutte le tematiche che prevedono riduzione dei rifiuti e sensibilizzazione dell’ambiente”.
L’assessore alla cultura, sport, turismo e protezione civile Michele Barile conclude: “Un’iniziativa lodevole quella nata dalla sinergia tra l’IC Schweitzer e l’associazione Onlus Plastic Free. Un progetto volto a promuovere la riduzione dell’uso della plastica e a infondere tra i giovani cittadini l’amore verso l’ambiente che li circonda. L’educazione ambientale ricopre un ruolo importante nel percorso di crescita dei nostri ragazzi ed è un elemento chiave affinché crescano cittadini consapevoli con a cuore l’ambiente“.