Da Termoli il ‘vademecum’ su cosa si può fare o meno in uno stabilimento balneare

La balneatrice termolese, Edenia Rosati ha chiarito alcuni punti molto dibattuti tra clienti e non e titolari dei lidi
“E’ possibile raggiungere il mare per fare un bagno o prendere il sole attraversando un lido, pur non essendo clienti dello stabilimento? Ed è possibile portare con sé da casa cibo e acqua al lido se abbiamo affittato lettino e ombrellone?”
La questione è stata snocciolata da ‘greenMe’, il magazine di benessere, alimentazione e salute naturale, green living, turismo sostenibile e a rispondere alle domane è stata una balneatrice di Termoli del lido Bahia Azzurra, Edenia Rosati che ha spiegato con estrema chiarezza le regole e i divieti vigenti negli stabilimenti balneari.
“Molti non lo sanno -si legge sulla pagina web di greenme.it- ma in realtà tutti i bagnanti possono transitare sul bagnasciuga dei lidi liberamente. Ciò significa che i titolari dei lidi non possono cacciarli né costringerli a pagare, dato che secondo l’art. 822 del codice civile, la spiaggia è un bene pubblico, appartenente al Demanio dello Stato, anche se è data in concessione agli stabilimenti balneari. Purtroppo non tutti ne sono a conoscenza e ancora molti ci chiedono “il permesso” di farlo ma è un diritto di tutti. Come balneatrice mi aspetto solo un saluto da chi entra nel lido per raggiungere il mare.”
Edenia Rosati chiarisce, inoltre, che nessuno può vietare ai clienti di uno lido di introdurre borse frigo nel lido e consumare del cibo portato da casa:
“Un’altra questione dibattuta è quella che riguarda il cibo negli stabilimenti balneari, come hanno dimostrato alcuni recenti fatti passati alla cronaca.”
I gestori dei lidi non possono vietare di introdurre e consumare i pasti portati da casa.
Infatti, il lido è semplicemente titolare di una concessione demaniale ad occupare uno spazio ed è giusto che si faccia pagare per questo, ma non può decidere cosa il cliente può portare da casa o meno. L’eventuale divieto comporta una violazione del codice del consumo e del codice civile.
Come ribadito dalla balneatrice molisana, queste sono le uniche accortezze che dovremmo avere tutti sia nei lidi che nelle spiagge libere: “Ciò che davvero invece è assolutamente da non fare, è abbandonare i rifiuti in spiaggia, prelevare sabbia, conchiglie o ciottoli o nuocere agli animali marini comprese meduse e granchi.”