Distretto di Economia Civile: al Boccardi Tiberio si studia l’economia a “misura di comunità”

Due importanti appuntamenti all’Istituto Boccardi Tiberio di Termoli nell’ambito del costituendo “Distretto di Economia Civile” in Molise. Il giorno 7 novembre, infatti, nella sala Vittoria della scuola termolese sarà ospitato Claudio Gagliardi, uno dei più importanti esperti in Italia. Gagliardi introdurrà i temi dell’economia civile, i paradigmi e le origini della disciplina che si devono ad Antonio Genovesi che fu titolare della prima cattedra di “Economia civile” presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 1753.
Venerdì 11 novembre, a partire dalle ore 10 alla presenza del sindaco di Termoli, Francesco Roberti, con il contributo di Jacopo Sforzi verrà illustrata la ricerca, realizzata dall’Euricse, sulle “comunità intraprendenti” che si auto-organizzano per affrontare i problemi sociali, ambientali, economici e ambientali del territorio attraverso le cooperative di comunità, le cooperative energetiche e tante altri modelli organizzativi.
Successivamente, con il contributo di Salvatore Esposito (Università della Pace) si discuterà di “comunità trasformative” che creano nuova occupazione e socialità. L’incontro si inserisce nell’ambito dei tre giorni dedicati al Distretto di Economia civile intitolato ad Antonio Genovesi del quale anche l’Istituto Boccardi Tiberio sarà parte attiva.
“E’ sempre più evidente a tutti che la crescita economica non può realizzarsi a discapito di chi è più debole ma deve essere inclusiva e tenere conto delle comunità più piccole”, spiega la Dirigente dell’Istituto Boccardi Tiberio, professoressa Concetta Cimmino. “L’iniziativa si inserisce Nell’ambito delle attività di educazione civica della nostra scuola – evidenzia – e ha l’obiettivo di stimolare i nostri studenti ad interessarsi a modelli alternativi di crescita e sviluppo. Il Boccardi Tiberio offre istruzione e formazione decisamente generativa”.