In viaggio nel sistema solare grazie alla realtà virtuale: “E’ stato fantastico” (FOTO E VIDEO)

L’esperienza degli alunni di 7 classi della Primaria dell’Istituto Comprensivo “Bernacchia” di Termoli grazie alla collaborazione con VRClub. La dirigente Scrascia: “Come scuola vogliamo essere al passo con le nuove tecnologie e il Metaverso è un campo di applicazione indispensabile per consentire ai bambini di studiare e apprendere in una maniera diversa, più immersiva e coinvolgente”
La realtà virtuale per studiare il sistema solare… divertendosi. E’ l’esperienza che hanno vissuto questa mattina, 21 dicembre, 7 classi della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Bernacchia” di Termoli. Accompagnate dalle docenti e con la supervisione della dirigente scolastica Rosanna Scrascia, i bambini hanno potuto ‘toccare con mano’ i pianeti del sistema solare e viaggiare dalla Terra fino alla volta del sole, della luna, ma anche di Marte, Mercurio, Venere e le più importanti costellazioni presenti nel sistema solare.
Si tratta della modalità di tour virtuali realizzata da VRClub e dedicata esclusivamente alle scuole nell’ambito della programmazione del Christmas Virtual Village, l’installazione (unica in Europa) realizzata in piazza Monumento a Termoli all’interno della quale è presente, appunto, la realtà virtuale.
Dal canto suo l’istituto Bernacchia risulta una scuola al passo con i tempi: già qualche mese fa alcune classi avevano realizzato un Pon di realtà virtuale in collaborazione con VRClub consentendo agli alunni di apprendere in cosa consiste il Metaverso e quelle che possono essere le reali applicazioni nella vita di tutti i giorni (QUI L’APPROFONDIMENTO)
“Cerchiamo di avere una scuola che, pur rimanendo nel campo della tradizione, si apra sempre più all’innovazione – ha affermato la dirigente Scrascia – abbiamo dei docenti che si stanno formando proprio sulla realtà virtuale perché crediamo che questa sia una tecnologia che si presta benissimo alla didattica perché consente agli alunni di vivere in prima persona delle esperienze che, altrimenti, non sarebbero riusciti ad effettuare. Il tutto in maniera divertente”.
Tra le docenti ‘pioniere’ di questa nuova tipologia di insegnamento ci sono Donatella Ferrara e Giusy Panichella. “La realtà virtuale è fondamentale all’interno della didattica perché i bambini possono fare formazione in una maniera innovativa e coinvolgente e questo fa sì che entrino in un mondo nuovo, con nuove tecnologie applicate alla didattica tradizionale.
Ci stiamo formando come docenti e l’istituto si sta specializzando per andare sempre più incontro a questo nuovo metodo di fare formazione degli alunni”.
Alunni che hanno avuto la possibilità di muoversi e di viaggiare verso i pianeti grazie proprio al Metaverso per una esperienza che è risultata altamente formativa, immersiva e coinvolgente. “I bambini si sono divertiti tantissimo e sono stati entusiasti della mattinata – ha affermato ancora la Ferrara – tutti non facevano altro che esclamare ‘wow’ quando arrivavano sui mondi.
Per noi, a livello di formazione – ha concluso – si è trattato di un’esperienza importante perché ci aiuta a facilitare lo studio della scienza e della geografia visto che sono riusciti a conoscere il sistema solare mettendo piede fisicamente su uno di essi”.