La Didattica incontra il Cinema, si alza il sipario sul progetto “Ciak… si impara”

La Didattica incontra il Cinema, si alza il sipario sul progetto “Ciak… si impara”

Conferenza di presentazione all’Ic Brigida di Termoli del progetto che coinvolgerà circa 600 studenti e 60 docenti

“Avvicinare i giovani alla lettura del linguaggio del cinema e formare i docenti per utilizzare lo strumento cinematografico nella didattica”.

E’ racchiuso nelle parole del dirigente scolastico della Brigida, Francesco Paolo Marra, il significato del progetto “Ciak… si impara”, presentato questa mattina – lunedì 12 dicembre – nell’auditorium del plesso di via Cina a Termoli.

Un’iniziativa che torna dopo il successo dello scorso anno e che si pone come obiettivo quello di ampliare la sua platea: circa 600 alunni dai 4 ai 14 anni e 60 docenti impegnati anche in un percorso di formazione.

Proposto da Apsi Molise APS ETS in relazione al bando “progetti di rilevanza territoriale” inserito nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e Merito, è stato selezionato tra tantissime idee progettuali provenienti da tutta Italia.

Attraverso la costituzione di una rete formata dai quattro Istituti Comprensivi di Termoli, di cui la Brigida è capofila, dalla Scuola Paritaria Campolieti, dall’Associazione Molisecinema, dell’Archeoclub e dal Comune di Termoli, si vuole, ancora una volta, incidere sul territorio termolese per promuovere la didattica del linguaggio cinematografico considerata strumento innovativo ed efficace. “Il cinema di consente di giocare – commenta Adriana Viotti, presidente Apsi – e metterci nei panni degli altri. Lo strumento cinematografico permette di permette di pensare ad un lavoro di tipo psicologico”.

Rispetto alle precedenti edizioni, la partecipazione è stata estesa anche agli alunni dell’Infanzia, esposti fin da piccoli al rischio di un accesso poco ragionato ai media e raramente coinvolti in questa tipologia di progetti. Le attività, calibrate in base all’età degli alunni, si svolgeranno durante l’anno scolastico 2022/2023. Gli interventi saranno suddivisi in tre moduli, ciascuno dedicato ad un obiettivo dell’Agenda 2030 Onu – ha spiegato la professoressa D’Onofrio – e rivolti ad un diverso ordine di scuola.

“I ragazzi sono entusiasti – le parole del preside Marra – perché sanno di cosa stiamo parlando ed hanno addirittura realizzato dei cortometraggi. Prova che mettono in mostra delle competenze che a volte neppure i docenti conoscono”.

Ogni modulo prevede la visione guidata di film presso la sala cinematografica “Oddo” e la sala Cinema della Brigida, incontri di riflessione sulle tematiche trattate e attività laboratoriali con esperti di cinema.

Alla conferenza di presentazione hanno inoltre partecipato l’avvocato Tina De Michele, ideatrice del progetto insieme alla professoressa D’Onofrio; Alessia Astorri docente formatore MIM, Federico Pommier Vincelli , presidente MolisecINEMA, Oscar De Lena, presidente ArcheoClub.

In sala anche Luana Occhionero, Rosanna Scrascia e Marina Crema, dirigenti delle scuole Partner rappresentanti Comune di Termoli.