L’inverno demografico scende sulla scuola molisana, in 6 anni 4mila studenti in meno

E’ questo il dato che emerge dall’ultimo monitoraggio elaborato dall’Usr Molise: se nel 2017/18 gli iscritti erano 38995 oggi i ragazzi sono 35080
Quattromila studenti in meno in sei anni. E’ questo il dato che emerge dall’ultimo monitoraggio elaborato dall’Usr Molise, che scatta una fotografia dell’universo scuola in regione, dove sono presenti 52 istituzioni scolastiche “principali” (di cui una sottodimensionata) ovvero 39 nel territorio della provincia di Campobasso, 13 nell’isernino.
ALUNNI E CLASSI
Per il Molise, prendendo in considerazione l’anno scolastico in corso (2022/2023), si hanno 35.080 alunni, di cui 1.375 con disabilità, suddivisi in 2.042 classi.
Spicca la differenza di numeri tra i vari gradi di scuola, dove a fare la parte del leone è la secondaria di secondo grado, le superiori per intenderci. A fronte di appena 4894 bambini iscritti all’Infanzia ce ne sono quasi il triplo tra Licei e Istituti tecnici e professionali: 13.064. Al centro troviamo i 10310 alunni della Primaria e i 6812 della Secondaria di primo grado, le medie. Uno spaccato questo che denota come la popolazione studentesca del Molise non sia in equilibrio, dimostrando come le nascite in calo abbiano pesanti ripercussioni sul sistema scuola. Certo, il Molise è in linea con il trend nazionale. Del resto da tempo si ripete che l’Italia sembra non essere più… un paese per giovani.

SEMPRE MENO STUDENTI IN MOLISE
Un altro dato che porta a riflettere è la costante diminuzione del numero totale dei ragazzi tra i banchi di scuola negli ultimi anni. La tabella non lascia spazio a fraintendimenti: dall’a.s. 2017/2018 ad oggi il Molise è in deficit di 4mila alunni. Se nel 2017/18 gli iscritti erano 38995 oggi i ragazzi sono 35080.

Domandarsi il perché è lecito, trovare ‘una’ risposta non è affatto facile. Certo è che l’economia regionale, la mancanza di lavoro, la qualità della vita hanno portato e porteranno migliaia di molisani a fare le valigie e cercare fortuna lontano dai propri affetti. Sempre meno giovani coppie significa sempre meno nascite.
COME SI DIVIDONO I RAGAZZI IN MOLISE?
Per quanto concerne la distribuzione per tipologia di istituto del II grado, gli studenti sono così distribuiti: – il 54,5% delle studentesse e degli studenti frequenta un Liceo;
– il 31,1% un Istituto tecnico;
– il 14,4% un Istituto professionale.
