Riscaldamento globale e transizione ecologica, se ne è discusso al Majorana

Riscaldamento globale e transizione ecologica, se ne è discusso al Majorana

 

Un importante convegno dal titolo “Il riscaldamento globale e la transizione ecologica” si è svolto presso l’istituto Ettore Majorana di Termoli. Alla presenza del Dirigente scolastico prof.ssa Marilena Chimisso, che ha introdotto e seguito i lavori, hanno presentato le relazioni sul tema il professor Piero Di Carlo (professore ordinario di fisica dell’atmosfera e climatologia) sui cambiamenti climatici, illustrando le fenomenologie atmosferiche innescate dal riscaldamento globale.

Ha proseguito il prof. Giovanni Damiani (dottor In biologia e presidente del G.U.F.I.) trattando il tema dell’Inquinamento delle matrici biologiche, illustrando gli aspetti biochimici legati all’equilibrio ambientale.

Il dottor Bartolomeo Terzano (presidente I.S.D.E. Molise) ha trattato il tema delle patologie e inquinamento atmosferico in Molise, illustrando e documentando la natura e entità delle patologie imputabili alle fonti inquinanti presenti nelle maggiori cittadine molisane. Il professor Michele Pagliarulo (prof di fisica presso il liceo delle scienze applicate dell’istituto Majorana di Termoli) ha sviluppato il tema “i volti dell’energia”, illustrando la varietà e la consistenza del panorama energetico italiano, con particolare attenzione rivolta alle fonti energetiche rinnovabili, in particolare l’idrogeno green, e al tema scottante del nucleare. Infine il dr Luciano Taddei (geologo direttore tecnico del Polo impiantistico di Guglionesi) ha illustrato i progetti in essere nell’azienda di cui è direttore tecnico riguardanti, in particolare, un impianto di produzione di idrogeno green (ottenuto dall’utilizzo di fonti rinnovabili). Ha coordinato i lavori Giuseppe Amodeo. Il convegno è stato molto apprezzato dai numerosi studenti, docenti e pubblico esterno presente.

Riscaldamento globale e transizione ecologica, se ne è discusso al Majorana