Scoprì il relitto del Titanic: lo straordinario incontro tra gli studenti della Schweitzer e Bob Ballard

In collegamento in diretta tra Termoli e la nave oceanografica Nautilus attualmente operante al largo delle Isole Hawaii la Dott.ssa Tania Pelamatti ricercatrice dell’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale – ISPRA – ed esperta di inquinamento da microplastiche. Tutto questo è stato reso possibile grazie al progetto “Noi e il mare: un legame di continuità” portato avanti dall’Istituto Comprensivo Schweitzer Termoli
Davvero notevole l’incontro alla quale hanno partecipato le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Schweitzer Termoli che sono state protagoniste di un collegamento in diretta tra Termoli e la nave oceanografica Nautilus attualmente operante al largo delle Isole Hawaii. Incontro reso possibile grazie al progetto “Noi e il mare: un legame di continuità”.
I bambini hanno potuto ascoltare le parole della biologa marina a bordo della nave, la Dott.ssa Tania Pelamatti (ricercatrice dell’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale – ISPRA – ed esperta di inquinamento da microplastiche) che ha parlato agli alunni spiegando di cosa si occupa una nave da ricerca oceanografica, mostrando video ed immagini della strumentazione di bordo utilizzata nelle indagini (ad esempio ROV – remotely operated vehicle – cioè robot sottomarini filoguidati per le alte profondità) e di organismi abissali incontrati nelle varie esplorazioni oceaniche.
Successivamente, rispondendo alle tante
domande arrivate dagli alunni dell’Istituto Schweitzer, la biologa marina Tania Pelamatti ha spiegato il suo ruolo a bordo e le attività di ricerca in cui è coinvolta nell’ambito di progetti di National Geographic ed Ocean Exploration Trust.
A sorpresa durante il collegamento è intervenuto per un saluto di benvenuto anche il geologo americano, archeologo subacqueo ed esploratore Bob Ballard, capo scientifico delle spedizioni della nave Nautilus e che è noto per i numerosi ritrovamenti di relitti di navi, tra cui il ritrovamento del relitto del Titanic avvenuto nel 1985 e della corazzata Bismarck nel 1989, per citarne solo alcuni.
Durante questo evento gli alunni hanno avuto modo di parlare con una scienziata delle loro curiosità inerenti il mare, la biologia, l’inquinamento ed i metodi per contrastarlo.