Tutelare l’ambiente marino, parte il corso all’Alberghiero: “Nuova occasione di lavoro”

La formazione in collaborazione con la Capitaneria di Porto e la Guidotti Ships. Chimisso: “La scuola deve farsi portavoce delle esigenze del territorio e anche offrire opportunità per il mercato del lavoro”

Quindici studenti per 300 ore di corso tra teoria e pratica con l’obiettivo di formare delle figure professionali in grado di salvaguardare il mare e tutte le sue bellezze.

E’ partito il corso di “Tecnico della Salvaguardia dell’Ambiente Marino”, organizzato dall’Istituto Alberghiero di Termoli assieme alla Capitaneria di Porto e alla Guidotti Ships che nasce con l’obiettivo di formare delle figure professionali in grado di intervenire nella tutela dell’ambiente nei momenti di difficoltà.

L’ambiente è al centro della formazione degli studenti e degli adulti – ha affermato la dirigente scolastica dell’Alberghiero, Maria Chimisso – agli studenti abbiamo dedicato il corso di Gestione delle Acque e Risanamento ambientale. Agli adulti questo sulla salvaguardia marina.

Grazie alla Capitaneria e alla Guidotti Ships abbiamo avviato il corso. La scuola – ha proseguito la Chimisso – deve farsi portavoce delle esigenze del territorio e anche offrire delle opportunità per il mercato del lavoro”.

“Questo corso nasce sotto una buona stella – gli ha fatto eco il professor Alberto Di Vito – perché è partito contemporaneamente alla riforma dell’articolo 9 della Costituzione che ha puntato sull’integrazione rispetto alla tutela dell’ambiente.

Siamo soddisfatti perché finalmente siamo riusciti a far partire questo corso che è una novità ed è certificato dalla Regione Molise”.

Dei 15 studenti ammessi al corso dopo una selezione scritta e orale alcuni sono anche “imprenditori noti di Termoli che hanno voluto creare maggiori professionalità all’interno delle loro imprese. In generale l’età media è tra i 25 e i 50 anni e la presenza della Capitaneria di Porto e della Guidotti Ships qualifica l’offerta del corso.

Si tratta di un corso pratico nel quale gli studenti dovranno mettersi alla prova e lavorare in collaborazione tra di loro – ha affermato Domenico Guidotti della Guidotti Ships – importante il coordinamento con la Capitaneria di Porto. Noi li prepareremo a mettere mano alla pratica e a tutti gli aspetti connessi agli interventi di emergenza”.

“Siamo molto contenti di questa maggiore attenzione all’ambiente – ha affermato il comandante della Capitaneria di Porto, Nacarlo – la mia presenza qui è indicativa di quanto la Capitaneria sia di supporto a progetti di carattere strategico e alla valorizzazione di queste figure professionali”.

I professionisti dell’ambiente potranno studiare materie tecniche accanto anche all’inglese nell’ottica di una formazione che sia davvero a 360 gradi.

“E’ sempre una grande emozione quando nasce un nuovo corso – ha affermato Maurizio Santilli, coordinatore del corso – anche perché ogni settimana all’Alberghiero di Termoli tiriamo fuori dal cilindro progetti nuovi concretizzando in operatività la grande forza della squadra.

Si tratta di idee che abbracciano non solo il settore alberghiero ma anche quello dell’ambiente perché quando parliamo di tutela ambientale parliamo anche di una cucina circolare e della valorizzazione del territorio che è sempre molto importante”.